Due giornate di studio che il Roma Fringe Festival dedica alla riflessione sulle politiche di sviluppo del teatro indipendente, a testimonianza dell'attenzione che il festival rivolge, fin dai suo inizi, al Teatro Indipendente e al suo sostegno.
Come lo scorso anno a coordinare i lavori, che si sono tenuti nei giorni 21 e 22 gennaio dalle ore 10,00 alle ore 13,00, è stato Ferruccio Marotti, Professore Emerito di Discipline dello Spettacolo dell'Università di Roma “La Sapienza".
L'edizione di quest'anno è stata dedicata a Carlo Quartucci, il grande regista e attore recentemente scomparso.

Ad ospitare le giornate di studio è stata l'Università di Roma Tre, Dipartimento di Architettura, Sala Musmeci, Padiglione 8, all'interno del complesso del Mattatoio, a Testaccio.


